Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Argomenti
Il trasporto pubblico locale come paradigma del servizio pubblico (disciplina attuale ed esigenze di riordino)
di
:
Giuseppe Caia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Diritto pubblico dell'economia
Iniziativa popolare indiretta e referendum propositivo: resoconto e qualche riflessione a margine della proposta di revisione dell’art. 71 della Costituzione A.C. n. 1173 XVIII Legislatura
di
:
Valeria De Santis
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Irregolarità nella selezione dei candidati per le elezioni politiche. Ragguagli dalla Sassonia e alcune considerazioni sulle vicende italiane
di
:
Edoardo Caterina
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Ordinamenti stranieri
L’accesso dei minori stranieri agli asili nido fra riparto di competenze e principio di eguaglianza. Profili definiti e nuovi spunti dalla giurisprudenza costituzionale
di
:
Alessio Rauti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
L’apertura della dirigenza pubblica agli “stranieri” per la gestione dei musei (Commento alla sentenza dell’Adunanza Plenaria n. 9/2018)
di
:
Chiara Prevete
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
L’autodichia come «manifestazione tradizionale» dell’autonomia degli organi costituzionali: le aspettative deluse dopo Corte cost. n. 120/2014
di
:
Marta Manganaro
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
L’insindacabilità delle opinioni rese dal parlamentare (Minime riflessioni a partire dalla lettura della sent. n. 59 del 2018)
di
:
Antonio Arena
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
La Corte costituzionale con la sentenza n. 88 del 2018 chiude la questione della proponibilità nel corso del giudizio della domanda di indennizzo per la ragionevole durata del processo
di
:
Anna Maria Nico
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
La libertà di associazione sindacale militare: il primo passo di un cammino ancora lungo (Nota alla sentenza della Corte costituzionale 11 aprile 2018, n. 120)
di
:
Giacomo Canale
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
La Nouvelle-Calédonie après le referendum d’auto-détermination du 4 novembre 2018
di
:
Ferdinand Mélin-Soucramanien
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Attualità costituzionale
Ordinamenti stranieri
La parità di genere nella legge elettorale e il ruolo dei partiti politici
di
:
Virgilia Fogliame
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Ordinamento italiano
La sostenibilità delle prestazioni previdenziali e la prospettiva della solidarietà intergenerazionale. Al crocevia tra gli art. 38, 81 e 97 Cost.
di
:
Giuseppe Arconzo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Ordinamento italiano
Le elezioni regionali in Baviera ed Assia: un “midterm” anticipato o un cambio di orizzonte epocale per Berlino?
di
:
Andrea De Petris
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Attualità costituzionale
Obblighi di esposizione di bandiere regionali nella Repubblica una e indivisibile: a proposito della sentenza n. 183/2018 della Corte costituzionale
di
:
Giacomo Delledonne
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
Oltre la sentenza n. 10/2015: la modulazione temporale degli effetti delle sentenze di accoglimento fra limiti costituzionali e nuove prospettive della giustizia costituzionale
di
:
Alice Stevanato
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
Parallele divergenti? Modello, metodo e merito nei lavori della Convenzione bolzanina e della Consulta trentina
di
:
Matteo Cosulich
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Autonomie territoriali, sociali e funzionali
Piero Alberto Capotosti e l’equilibrio della Costituzione
di
:
Renato Balduzzi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Ordinamento italiano
Recenti sviluppi della giurisprudenza costituzionale tra teoria dei controlimiti e norme internazionali
di
:
Luca Federici
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
Spoils system e dirigenza pubblica (nota a sentenza della Corte costituzionale n. 52 del 2017)
di
:
Pietro Racca
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
Sulla doppia cittadinanza in Alto Adige/Südtirol: brevi note a margine di una (annunciata) proposta di legge austriaca
di
:
Lino Panzeri
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Attualità costituzionale
Inizio
Indietro
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login