Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Argomenti
Analisi e prospettive delle primarie presidenziali del 2016: la vittoria di Hillary Clinton e le nuove frontiere della politica americana
di
:
Gabriele Conti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Attualità costituzionale
Ordinamenti stranieri
Argomentare e "centralizzare": patterns (giurisprudenziali) in tema di competenza residuale e spinte (legislative) verso il regionalismo duale
di
:
Stefania Parisi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Convegno "Potestà legislativa di Stato e Regioni tra vecchio e nuovo"
Audizione del 9 giugno 2016 alla Commissione parlamentare per le questioni regionali nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al "sistema delle conferenze"
di
:
Anna Mastromarino
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Chi ha paura dei TTIP Leaks? Brevi spunti sulla tutela dell’ambiente e di altri "beni comuni" tra prospettiva europea, internazionale e problemi di riassetto del regionalismo
di
:
Roberta Calvano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Attualità costituzionale
Della non obbligatorietà dell’avvio delle trattative finalizzate alla conclusione di un’intesa. Riflessioni a margine della sentenza n. 52 del 2016
di
:
Valeria Vita
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
È possibile svolgere un referendum d’indirizzo sulla permanenza dell’Italia nell’Unione europea?
di
:
Alessandro Morelli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
I nazionalismi periferici dopo la BREXIT
di
:
Gennaro Ferraiuolo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Attualità costituzionale
Ordinamento europeo e internazionale
Il decreto "Sblocca Italia" al vaglio della Corte costituzionale: esercizio unitario delle funzioni amministrative e mancato coinvolgimento della Regione interessata (nota alla sent. n. 7 del 2016)
di
:
Giovanni Pizzoleo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
Il diritto di accesso, i suoi limiti e il diritto alla tutela giurisdizionale. Tar Lazio, Sez. II quater, sentenza n. 1823 del 08.02.2016
di
:
Francesca Paruzzo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Il legislatore non "ascolta" le Corti: considerazioni a margine delle recenti modifiche alla legge "Pinto"
di
:
Anna Maria Nico
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
Corti internazionali, europee e straniere
Il principio di laicità: mero strumento rafforzativo del principio di eguaglianza "senza distinzione di religione" ovvero obbligo positivo nei confronti dei pubblici poteri? Riflessioni a prima lettura delle sentenze n. 63 e n. 52 del 2016
di
:
Caterina Tomba
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Impatto negativo degli umori popolari sul diritto alla salute
di
:
Gladio Gemma
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Autonomie territoriali, sociali e funzionali
L’accesso delle donne straniere all’assegno di maternità di base ex art. 74 del d.lgs. n. 151/2001: impossibile differenziare (in base al titolo di soggiorno) senza discriminare?
di
:
Arianna Pitino
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
L’annullamento di norme regolamentari di delegificazione e i suoi problematici effetti. Brevi osservazioni intorno alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, n. 470 del 2016, sul quorum funzionale delle Commissioni per l’ASN
di
:
Michele Francaviglia
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
L’apertura delle trattative per la stipula di intese costituisce attività politica non sindacabile in sede giurisdizionale
di
:
Michele Pappone
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
L’integrale finanziamento delle funzioni degli enti locali e la tutela dei diritti sociali. Alcune osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale, n. 10 del 2016
di
:
Loredana Mollica Poeta
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
La Bce e l’ambivalente uso dell’indipendenza nella crisi della zona euro
di
:
Elena Paparella
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
La Corte costituzionale, decidendo di non decidere, lascia aperta la questione degli embrioni crioconservati. Nota a Corte costituzionale, 22 marzo 2016, n.84
di
:
Angelica Ricciardi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
La Corte europea dei diritti dell’uomo dichiara nuovamente il sistema elettorale della Bosnia-Erzegovina in contrasto con la CEDU. Quali prospettive per l’adesione all’Unione Europea?
di
:
Marco Maria Bruno
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Attualità costituzionale
La disciplina sanzionatoria degli abusi di mercato a confronto con il ne bis in idem convenzionale: il ruolo della Corte costituzionale in attesa dell’intervento legislativo. Nota a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 102 del 2016
di
:
Ruggero Rudoni
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login