Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Forum
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Referees esterni
Redazioni tematiche
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
1/2020
“Graecia capta ferum victorem cepit”. Il caso “Papageorgiu and others v. Greece”: una lente di lettura multifocale sull’Europa
di
:
Maria Chiara Giorda
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Appunto per l’audizione presso la Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica del 16 gennaio 2020 – Modifica articolo 9 della Costituzione
di
:
Gaetano Azzariti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Brevi note sull’affaire CSM: vecchi problemi, ma quali soluzioni?
di
:
Simone Benvenuti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Caso Cappato-Antoniani: analisi di un nuovo modulo monitorio
di
:
Rita Pescatore
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Forum sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 in merito al cosiddetto “caso Cappato”
Crisi della rappresentanza in campo politico e divieto di mandato imperativo
di
:
Fulco Lanchester
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Tavola rotonda "Rappresentanza politica e mandato imperativo"
Crisi della rappresentanza politica e della democrazia parlamentare: il recall non sembra la soluzione
di
:
Daniela Mone
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Tavola rotonda "Rappresentanza politica e mandato imperativo"
Il “caso Cappato” ovvero dell’attivismo giudiziale
di
:
Erik Furno
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Forum sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 in merito al cosiddetto “caso Cappato”
Il “fine vita” davanti alla Corte costituzionale fra profili processuali, principi penali e dilemmi etici (Considerazioni a margine della sent. n. 242 del 2019)
di
:
Marilisa D'Amico
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Forum sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 in merito al cosiddetto “caso Cappato”
Il Consiglio superiore della magistratura nel sistema costituzionale
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Il diritto all’assistenza medica a morire tra l’intervento «costituzionalmente obbligato» del Giudice delle leggi e la discrezionalità del Parlamento. Spunti di riflessione sul seguito legislativo
di
:
Giulio Battistella
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Forum sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 in merito al cosiddetto “caso Cappato”
L’acquisizione dello status di cittadino in India dopo le recenti modifiche al Citizenship Act
di
:
Pasquale Viola
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
L’attivazione del potere istruttorio tra forme consolidate e scelte innovative Riflessioni a margine della sentenza costituzionale n. 197 del 2019
di
:
Giada Ragone
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
La “legittimità” della tutela dello spazio comunicativo del parlamentare
di
:
Federico Girelli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
La Corte costituzionale apre al diritto all’assistenza nel morire in attesa dell’intervento del legislatore (a margine della sent. n. 242 del 2019)
di
:
Omar Caramaschi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Forum sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 in merito al cosiddetto “caso Cappato”
La crisi della rappresentanza alla base della crisi del divieto di vincolo di mandato
di
:
Michele Belletti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Tavola rotonda "Rappresentanza politica e mandato imperativo"
La discrezionalità “tecnica” della Politica (e la motivazione per relationem della legge) nell’individuazione delle “popolazioni interessate” al referendum consultivo ex art. 133 Cost.
di
:
Flavio Guella
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
La mensa scolastica tra pretese individuali ed esigenze collettive. Note a margine della sentenza del TAR Liguria, 19 settembre 2019, n. 722
di
:
Roberto Medda
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
La riorganizzazione dei ministeri nel decreto-legge n. 104/2019 (con particolare riferimento alle funzioni in materia di turismo)
di
:
Giacomo Menegus
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
La sentenza n. 242 del 2019 della Corte costituzionale alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
di
:
Ludovica Poli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
Forum sulla sentenza della Corte Costituzionale n. 242/2019 in merito al cosiddetto “caso Cappato”
La sentenza sui permessi-premio: una pronuncia che non merita inquadramenti unilaterali
di
:
Mario Chiavario
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2020
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Forum
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Redazione
Chi siamo
Organigramma
Referees esterni
Redazioni tematiche
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login