Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
IMMIGRAZIONE, EUROPA E STATI MEMBRI
di
:
Adriana Apostoli
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
IMU, "PATRIMONIALE", COSTITUZIONE E AUTONOMIE TERRITORIALI: QUALCHE OSSERVAZIONE COMPARATIVA
di
:
Jan Sawicki
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Ordinamento italiano
Cronache
Internet e privacy: una relazione complicata (A margine della sentenza della Corte di Giustizia del 13 maggio 2014).
di
:
Rosa Pastena
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
Intervento alla tavola rotonda "Geopolitica, Cultura e Professioni: l’italiano e le altre lingue" nell’ambito del convegno sul tema "Il potere della lingua. Politica linguistica e valori costituzionali"
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
L'elezione del Parlamento Europeo del 2014 e il processo di consolidamento dei partiti politici europei.
di
:
Gabriele Conti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Autonomie sociali e funzionali
L’ACCORDO ISTITUTIVO DEL TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI E LA SUA INCIDENZA SULLA DISCIPLINA DELLA GIURISDIZIONE IN MATERIA CIVILE NELL’UNIONE EUROPEA
di
:
Fabrizio Marongiu Buonaiuti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Ordinamento europeo e internazionale
L’AMBIENTE IN DUE RECENTI SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE (N. 178 E N. 188 DEL 2013).
di
:
Michela Michetti
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte costituzionale
L’ATTUAZIONE DELLA LIBERALIZZAZIONE DEL SERVIZIO FERROVIARIO AL VAGLIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA: QUALCHE CONSIDERAZIONE IN ATTESA DELLA DECISIONE NEI CONFRONTI DELL’ITALIA.
di
:
Monica Delsignore
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
L’EPILOGO DELLA CRISI POLITICA PROVOCATA DALLE DIMISSIONI DEI MINISTRI DEL PDL
di
:
Elisa Tira
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Ordinamento italiano
Cronache
L’INCOSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE ELETTORALE OVVERO QUANDO IL GIUDICE COMUNE "CONFONDE" CORTE COSTITUZIONALE E PARLAMENTO. (NOTA A CORTE DI CASSAZIONE ORDINANZA N. 12060/2013)
di
:
Paolo Zicchittu
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
L’irretroattività delle sanzioni amministrative: profili costituzionali alla luce della giurisprudenza
di
:
Piermassimo Chirulli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Ordinamento italiano
Cronache
La competenza legislativa della Provincia di Trento in materia di energia alla prova degli standards minimi di tutela ambientale
di
:
Rachele Cocciolito
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte costituzionale
La condanna del Porcellum
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL RINVIO PREGIUDIZIALE NEL GIUDIZIO IN VIA INCIDENTALE (NOTA A CORTE COST. ORD. N. 207/2013)
di
:
Laura Uccello Barretta
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
LA CORTE DI CASSAZIONE ELABORA UN NUOVO CONCETTO DI RILEVANZA? (NOTE A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 214 DEL 2013)
di
:
Ilaria Rivera
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
La crisi di legittimazione del governo rappresentativo. Riflessioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014
di
:
Piero Pinna
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
La decisione del Comitato europeo dei diritti sociali richiama l'Italia ad una corretta applicazione della legge 194 del 1978
di
:
Arianna Carminati
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Ordinamento europeo e internazionale
LA DISAPPLICAZIONE DELL’ART. 138 DA PARTE DEL D.D.L. COST. N. 813 AS E LE RESISTIBILI GIUSTIFICAZIONI DEI SUOI SOSTENITORI
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Ordinamento italiano
Cronache
La giurisprudenza costituzionale sul sindacato delle "norme penali più favorevoli" ad una svolta. La Corte adotta un paradigma "sostanziale" ed estende (giustamente) il sindacato di costituzionalità ai casi di violazione della legge di delega.
di
:
Andrea Lollo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte costituzionale
La legge 40 di nuovo davanti alla Consulta
di
:
Dario Martire
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Inizio
Indietro
1
2
3
4
5
6
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login