Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
La Corte di cassazione e i "fatti eversivi dell’ordine costituzionale" (Osservazione a Cass. sent. n. 46340 del 2012)
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La prospettiva de iure condito e de iure condendo della sentenza n. 8097/2015 della Corte di Cassazione sul matrimonio omosessuale sottoposto a condizione temporale risolutiva
di
:
Romina Cataldo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2015
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
"Eppur si muove". Il divieto di donazione alla ricerca scientifica degli embrioni umani prodotti in vitro ma non più destinati ai fini procreativi: la posizione della Corte Edu tra pronunce e nuove prospettive
di
:
Giulia Perrone
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
«La cosa giusta, per la ragione sbagliata»: qualche spunto (e qualche perplessità) a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 26821/2014
di
:
Andrea Longo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
«There is no such thing as a free lunch». Il pasto domestico a scuola come diritto costituzionalmente garantito?
di
:
Giovanni Boggero
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Brevi note sulla recente giurisprudenza amministrativa in tema di rilascio – rinnovo del permesso di soggiorno, in seguito alla sentenza della Corte costituzionale n. 202 del 2013
di
:
Valerio Picalarga
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Cass. 8878 2014 seguito della sent. Corte cost n.1 del 2014
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Cass. sez. pen. 19 settembre 2012 n. 46340
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
CHE LINGUA PARLA L’UNIVERSITÀ ITALIANA ? (TAR LOMBARDIA, SEZ. III, 25 MAGGIO 2013, N. 1348)
di
:
Gianpaolo Fontana
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Contra Italicum, ovvero dell’ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016. Nota editoriale
di
:
Matteo Cosulich
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Ordinamento italiano
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
DAI REQUISITI DI ATTIVAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO ALLA NECESSITÀ DELL’INTERPOSIZIONE DEL LEGISLATORE IN MATERIA DI DECISIONI DI FINE VITA (SULLA SENTENZA DI CASSAZIONE CIVILE, SEZ. I, 20 DICEMBRE 2012, N.23707)
di
:
Benedetta Vimercati
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Gesti anticostituzionali e anacronismi legislativi: il divieto del c.d. saluto romano (Nota a Corte di Cassazione, sez. I pen., sent. 12 settembre 2014, n. 37577)
di
:
Floriana Lisena
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
I simboli (del Fascismo) e il tempo (della Costituzione): pochi spunti suggeriti dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 37577 del 2014
di
:
Andrea Longo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Il difficile bilanciamento fra certezza della pena, tutela del diritto alla salute ed esecuzione penale rispettosa del senso di umanità (una riflessione a margine di Cass. Pen., Sez. I, 18 aprile 2018-18 maggio 2018, n. 22307)
di
:
Franco Sicuro
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Il difficile bilanciamento fra tutela della libertà di manifestazione del pensiero e diritto alla riservatezza nell’era dei social network
di
:
Francesca Zani
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Il diritto di accesso, i suoi limiti e il diritto alla tutela giurisdizionale. Tar Lazio, Sez. II quater, sentenza n. 1823 del 08.02.2016
di
:
Francesca Paruzzo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
IL MUTAMENTO DI SESSO IMPONE LO SCIOGLIMENTO DEL VINCOLO MATRIMONIALE? LA QUESTIONE IN UNA RECENTE ORDINANZA DI RIMESSIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE
di
:
Silvia Talini
NUMERO E ARGOMENTI:
0/2013
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Il necessario salto nel vuoto: la rimozione del giudicato per le sanzioni "sostanzialmente" penali dichiarate incostituzionali. Riflessioni a margine dell’ord. Trib. Como del 4 febbraio 2015 (reg. ord. n. 106 del 2015, pubbl. su G.U. del 10 giugno 2015, n
di
:
Angelo Jr Golia
,
Francesca Elia
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2017
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Il principio di autodeterminazione e la tutela della vita umana: esiste un diritto a morire? (Osservazioni a margine dell’ordinanza del g.i.p. di Milano, 10 luglio 2017, giud. Gargiulo, imp. Cappato)
di
:
Maria Elena De Tura
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Ordinamento italiano
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
Il Tribunale di Grosseto ordina al Comune la registrazione di un matrimonio omosessuale. Una pronuncia dal tono costituzionale
di
:
Carlo Alberto Ciaralli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login