Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
L’equiparazione sanzionatoria tra droghe pesanti e droghe leggere nel V comma dell’art. 73 del DPR n. 309 del 90: profili di incostituzionalità tra discrezionalità del legislatore e finalismo rieducativo (nota a Corte cost. n. 23/2016)
di
:
Roberto Ravì Pinto
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corte costituzionale
L’insindacabilità delle opinioni rese dal parlamentare (Minime riflessioni a partire dalla lettura della sent. n. 59 del 2018)
di
:
Antonio Arena
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
L’integrale finanziamento delle funzioni degli enti locali e la tutela dei diritti sociali. Alcune osservazioni a margine della sentenza della Corte costituzionale, n. 10 del 2016
di
:
Loredana Mollica Poeta
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
La "legge Severino" tra le Corti: luci e ombre dell’incandidabilità dopo la sentenza n. 236 del 2015
di
:
Francesco Saverio Marini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Corte costituzionale
La competenza legislativa della Provincia di Trento in materia di energia alla prova degli standards minimi di tutela ambientale
di
:
Rachele Cocciolito
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte costituzionale
La Corte conferma l’accesso "in via preferenziale" (nota a sent. n. 35 del 2017)
di
:
Giacomo Salvadori
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Corte costituzionale
La Corte costituzionale con la sentenza n. 88 del 2018 chiude la questione della proponibilità nel corso del giudizio della domanda di indennizzo per la ragionevole durata del processo
di
:
Anna Maria Nico
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Corte costituzionale
La Corte costituzionale è ferma sui "controlimiti", ma rovescia sulla Corte europea di Giustizia l’onere di farne applicazione bilanciando esigenze europee e istanze identitarie degli Stati membri
di
:
Adele Anzon Demmig
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Corte costituzionale
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL RINVIO PREGIUDIZIALE NEL GIUDIZIO IN VIA INCIDENTALE (NOTA A CORTE COST. ORD. N. 207/2013)
di
:
Laura Uccello Barretta
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
La Corte costituzionale ridefinisce l’autonomia delle Camere (ben oltre i regolamenti parlamentari e l’autodichia)
di
:
Michela Manetti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2014
Corte costituzionale
LA CORTE DI CASSAZIONE ELABORA UN NUOVO CONCETTO DI RILEVANZA? (NOTE A MARGINE DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 214 DEL 2013)
di
:
Ilaria Rivera
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2013
Cronache
Corte costituzionale
La Corte esclude ancora l’estensione generalizzata alle sanzioni amministrative dell’applicazione retroattiva del trattamento più favorevole, ma apre la porta a valutazioni caso per caso. Commento a Corte costituzionale, 20 luglio 2016, n. 193
di
:
Marco Galdi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corte costituzionale
La Corte torna ad esprimersi in materia di aiuti di Stato: i profili della Sentenza n. 249/2014 sull’Aeroporto d’Abruzzo
di
:
Andrea Piermarocchi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Corte costituzionale
La crisi di legittimazione del governo rappresentativo. Riflessioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014
di
:
Piero Pinna
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
La delega in bianco nella giurisprudenza costituzionale
di
:
Roberto Russo
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2015
Corte costituzionale
La disciplina sanzionatoria degli abusi di mercato a confronto con il ne bis in idem convenzionale: il ruolo della Corte costituzionale in attesa dell’intervento legislativo. Nota a margine della sentenza della Corte costituzionale n. 102 del 2016
di
:
Ruggero Rudoni
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
La giurisprudenza costituzionale italiana in materia di residenza qualificata e accesso al welfare regionale
di
:
Elena Monticelli
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2016
Corte costituzionale
La giurisprudenza costituzionale sul sindacato delle "norme penali più favorevoli" ad una svolta. La Corte adotta un paradigma "sostanziale" ed estende (giustamente) il sindacato di costituzionalità ai casi di violazione della legge di delega.
di
:
Andrea Lollo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2014
Cronache
Corte costituzionale
La giurisprudenza della Corte costituzionale nel giudizio in via principale nel triennio 2014 - 2016: profili statistici e tendenze più rilevanti
di
:
Emanuele Rossi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Corte costituzionale
La leale collaborazione secondo la Corte costituzionale: le sentenze «additive di procedura»
di
:
Francesco Gallarati
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corte costituzionale
Inizio
Indietro
1
2
3
4
5
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login