Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
La Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’art. 95 della Costituzione
di
:
Andrea Manzella
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Attualità costituzionale
La proposta russa per una nuova Costituzione della Siria
di
:
Federico Di Donato
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Attualità costituzionale
Ordinamenti stranieri
Le elezioni regionali in Baviera ed Assia: un “midterm” anticipato o un cambio di orizzonte epocale per Berlino?
di
:
Andrea De Petris
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Attualità costituzionale
Le eredità della tragedia greca nel patrimonio culturale del giurista moderno (riflessioni a margine di M. Cartabia, L. Violante, "Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte", il Mulino, 2018)
di
:
Luca Longhi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Le riforme italiane: tra popolo, Parlamento e giudici
di
:
Enzo Cheli
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Note minime in itinere sull’accordo Alcoa. Nuovi scenari di democrazia aziendale in Italia
di
:
Luca Longhi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Attualità costituzionale
Diritto pubblico dell'economia
On the pro-hegemonic nature of referenda for constitutional reforms in Turkey. A focus on 16 April 2017 referendum introducing presidentialism
di
:
Valentina Rita Scotti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Attualità costituzionale
Primi passi verso una normazione italiana del lobbying
di
:
Silvia Sassi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2016
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Qualche osservazione sul nuovo reato di tortura introdotto nell’ordinamento italiano dalla l. n. 110/2017 alla luce della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984: aspetti di diritto costituzionale
di
:
Andrea Bonomi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Quote rosa e parità tra i sessi: la storia di un lungo cammino
di
:
Laura Lorello
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Sulla doppia cittadinanza in Alto Adige/Südtirol: brevi note a margine di una (annunciata) proposta di legge austriaca
di
:
Lino Panzeri
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2018
Attualità costituzionale
Testo dell’audizione resa il 14 novembre 2017 innanzi alla I Commissione (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni), nel corso dell’esame delle proposte di legge c. 2976 e c. 3421 recanti disposizioni in materia di istituzione del r
di
:
Ciro Sbailò
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Testo dell’audizione resa il 26 settembre 2017 innanzi alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell’esame del disegno di legge n. 2888 e connessi (abolizione dei vitalizi)
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Testo dell’audizione resa il 28 settembre 2017 innanzi all’Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, sul ddl n. 2888 (abolizione dei vitalizi)
di
:
Michele Belletti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Testo dell’audizione resa il 28 settembre 2017 innanzi alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell’esame del disegno di legge n. 2888 e connessi (abolizione dei vitalizi)
di
:
Gaetano Azzariti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Testo dell’audizione resa il 3 ottobre 2017 innanzi alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell’esame del disegno di legge n. 2888 e connessi (abolizione dei vitalizi)
di
:
Emanuele Menegatti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Testo dell’audizione resa il 4 ottobre 2017 innanzi alla Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell’esame del disegno di legge n. 2888 e connessi (abolizione dei vitalizi)
di
:
Ginevra Cerrina Feroni
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
Testo dell’audizione resa l’11 ottobre 2017 davanti all’Ufficio di Presidenza della Commissione Affari costituzionali del Senato della Repubblica, nel corso dell’esame del disegno di legge n. 2888 e connessi (abolizione dei vitalizi)
di
:
Mario Esposito
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2017
Attualità costituzionale
There must be some way out of here… Costituzione, istituzioni e partiti nella prima crisi post-elettorale in Germania
di
:
Andrea De Petris
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2018
Attualità costituzionale
Ordinamenti stranieri
Tra innovazione e continuità: la riforma costituzionale algerina del 2016
di
:
Francesco Biagi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Attualità costituzionale
Inizio
Indietro
1
2
3
4
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login