Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Accesso alla messa alla prova in caso di reati connessi per cui l’azione penale sia stata esercitata separatamente. Breve nota a Corte cost. n. 174 del 2022
di
:
Michele Nisticò
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio e morte del “coniuge” nella sent. cost. n. 195 del 2022
di
:
Alessio Rauti
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Decision-making technique and institutional dialogue: deciding less to deliberate better
di
:
Luis Guilherme Marinoni
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Il Bill of Rights Bill e gli altri tentativi di riforma dello Human Rights Act nell’ordinamento britannico
di
:
Emanuele Gabriele
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Il ruolo dei ricercatori universitari tra compiti didattici e di ricerca. Nota a Consiglio di Stato, Sez. VII, 4 luglio 2022, n. 5551
di
:
Lorenzo Dello Iacovo
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Il salario minimo tra spinta europea e quadro costituzionale. Alla ricerca di una “via italiana”
di
:
Francesco Valerio della Croce
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Il senatore elettivo “non iscritto” ad alcun Gruppo: nota al nuovo articolo 14, primo comma del Regolamento
di
:
Guglielmo Agolino
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Il voto fuori dal comune di residenza: alcune riflessioni a partire dal recente Libro bianco sull’astensionismo elettorale
di
:
Alessandro De Nicola
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
L’Italia davanti alla Corte EDU per l’insufficiente protezione delle vittime della violenza di genere: una questione costituzionale
di
:
Barbara Pezzini
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
La Corte costituzionale si apre al dialogo (in udienza) con gli avvocati. Brevi note comparate a partire dalla recente riforma delle Norme Integrative
di
:
Daniele Camoni
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
La quarantena obbligatoria come «istituto che limita la libertà di circolazione, anziché restringere la libertà personale» (Corte Cost., sent. n. 127/2022) e il ruolo della Corte Costituzionale nella fase di metabolizzazione dell’emergenza
di
:
Marta Ferrara
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
La riemersione dell’insularità in Costituzione
di
:
Luca Maria Tonelli
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
La tutela penalistica del patrimonio culturale: una riforma costituzionalmente orientata
di
:
Cristiano Aliberti
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
La valutazione delle politiche delle Regioni a partire dal sistema di normazione: il caso dell’integrazione socio-sanitaria
di
:
Camilla Buzzacchi
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Note sui foreign fighters: limiti e prospettive della prevenzione a partecipare alla guerra degli altri
di
:
Michela Tuozzo
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Novità editoriali di diritto costituzionale (luglio - dicembre 2022)
di
:
Marco Benvenuti
,
Alessandro De Nicola
,
Chiara Gentile
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Parificazione dei bilanci regionali e giudizio di costituzionalità: un equilibrio ancora da definire. Nota a C. cost. sent. n. 184/2022
di
:
Patrizio Ivo D'Andrea
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Persona, Costituzione e diritti nella crisi costituzionale. Notazioni a partire da un recente volume di Gaetano Azzariti
di
:
Francesco Raffaello De Martino
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Prime considerazioni sulla procedura VQR 2015-2019 (con specifica attenzione ai settori IUS/08, Diritto costituzionale, e IUS/09, Istituzioni di Diritto pubblico)
di
:
Emanuele Rossi
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
Storia del nuovo cognome dei figli tra tutela dell’unità familiare e diritto all’identità. Riflessioni a margine della sentenza n. 131/2022
di
:
Chiara Ingenito
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2022
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login