Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
Allontanare lo spettro della “centralizzazione statalista”: il regionalismo differenziato dopo la pandemia
di
:
Giovanni Boggero
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Audizione del 3 novembre 2021 sul ddl 2409 (accesso alle attività culturali, sportive e ricreative, organizzazione di pubbliche amministrazioni e protezione dati personali) – Prima Commissione Affari Costituzionali
di
:
Luca Longhi
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Audizione informale del 7/10/2021 alla Commissione affari costituzionali del Senato in ordine al Dl 21/09/2021 n. 127 recante misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro mediante l’estensione della certificazione verde COVID-19
di
:
Corrado Caruso
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Audizione sul DDL 852 “Modifica all’articolo 75 della Costituzione, concernente l’introduzione di un vincolo per il legislatore di rispettare la volontà popolare espressa con referendum abrogativo” del 10/12/2020 alla Prima Comm. Affari costit. del Senato
di
:
Claudio De Fiores
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Candidature e raccolta firme: più spazi per tutelare i diritti, ma ora nulla cambia. Osservazioni su Corte costituzionale, sentenza n. 48 del 2021
di
:
Gabriele Maestri
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Costituzione o barbarie? Riflessioni intorno al volume di Gaetano Azzariti, Diritto o barbarie. Il costituzionalismo moderno al bivio (Laterza, Roma-Bari, 2021)
di
:
Alessandra Algostino
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
I diritti dei “diversi”. Saggio sull’omosessualità
di
:
Marilisa D'Amico
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Ciclo di Seminari "Persona e diritti fondamentali"
Il finanziamento degli atenei
di
:
Claudio De Fiores
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Convegno "L’autonomia universitaria"
Il finanziamento della politica statunitense: una ricostruzione in chiave storica, verso le sfide della democrazia digitale
di
:
Edoardo Tedeschi
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Il reclutamento dei docenti
di
:
Roberta Calvano
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Convegno "L’autonomia universitaria"
Il referendum di Berlino e la nazionalizzazione degli immobili per fini sociali
di
:
Chiara Prevete
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Il ricorso ex art. 111, comma 8, Cost. al crocevia tra ordinamenti? Qualche riflessione a partire dall’ordinanza delle Sezioni unite n. 19598 del 2020
di
:
Giulia Scoppetta
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
L’autonomia universitaria oggi
di
:
Beniamino Caravita Di Toritto
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Convegno "L’autonomia universitaria"
L’eccezione alla regola: il caso dei trattamenti sanitari obbligatori
di
:
Paolo Veronesi
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Ciclo di Seminari "Persona e diritti fondamentali"
L’imposta di registro tra legislatore e interprete. Nota a Corte Cost. n. 39 del 2021
di
:
Chiara Doria
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
L’ingerenza nel diritto fondamentale alla vita privata ed alla riservatezza alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia 2 marzo 2021 tra principi dell’Unione Europea e principi costituzionali
di
:
Francesca Zani
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
L’obbligo vaccinale nella società della sfiducia. Considerazioni intorno alla sent. del Consiglio di Stato, III sez. 20 ottobre 2021, n. 7045
di
:
Valeria De Santis
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
La libertà della persona in stato di detenzione
di
:
Marco Ruotolo
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Ciclo di Seminari "Persona e diritti fondamentali"
La Scuola
di
:
Annamaria Poggi
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Ciclo di Seminari "Persona e diritti fondamentali"
Lo status dei docenti universitari
di
:
Emilio Castorina
NUMERO E ARGOMENTI:
6/2021
Convegno "L’autonomia universitaria"
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login