Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
“Raffreddamento della dinamica perequativa” e tempo (in)finito della solidarietà nei trattamenti pensionistici (a margine della sentenza n. 234/2020 della Corte costituzionale)
di
:
Francesca Angelini
,
Giorgio Grasso
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Appunti per l’audizione del 20/04/2021 alla Comm. Affari cost. del Senato, sulla Proposta di regolamento per il rilascio, la verifica e l'accettazione del cd "certificato verde digitale" per agevolare la libera circolazione durante la pandemia di COVID-19
di
:
Arianna Carminati
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Audizione alla Comm. Affari Cost. del Senato sul Ddl n. 1785 “Norme per la promozione dell’equilibrio di genere negli organi costituzionali, nelle autorità indipendenti, negli organi delle società controllate e nei comitati di consulenza del Governo”
di
:
Maria Grazia Rodomonte
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Audizione sul Ddl n. 1785, Norme per la promozione dell’equilibrio di genere negli organi costituzionali, nelle autorità indipendenti, negli organi delle società controllate da società a controllo pubblico e nei comitati di consulenza del Governo
di
:
Marilisa D'Amico
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Due importanti lezioni europee per l’introduzione dell’opinione dissenziente nella Corte costituzionale italiana
di
:
Daniele Camoni
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Forum "La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale"
Il dialogo continua: note minime sul secondo Parere ex Protocollo n. 16 alla CEDU
di
:
Naiara Posenato
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Il giudizio di costituzionalità tra accentramento e preminenza dei valori. Recensione a D. Tega, La Corte nel contesto. Percorsi di ri-accentramento della giustizia costituzionale in Italia, Bononia University Press, Bologna, 2020
di
:
Antonello Lo Calzo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Il suono degli autodromi, il riparto di competenze Stato-Regioni e una prospettiva processuale per il giudizio in via principale. Alcune osservazioni (molto) a margine di Corte cost., sent. n. 3 del 2021
di
:
Giuseppe Laneve
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
In tema di misure per il ripristino dell’esercizio del diritto di libera circolazione nell’UE durante la pandemia di COVID-19. Appunti per l’audizione alla Comm. Affari cost. del Senato sulle proposte UE sul c.d. “certificato verde digitale” – 8/04/2021
di
:
Giovanni D’Alessandro
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Irretroattività in malam partem e sospensione della prescrizione causa COVID-19. Nota a Corte Costituzionale, sentenza n. 278 del 2020
di
:
Guido Casavecchia
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
L’estensione dell’obbligo di convalida alle perquisizioni personali o domiciliari autorizzate telefonicamente (nota a Corte cost. sent. n.252/2020)
di
:
Francesco Perchinunno
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
L’impatto del protocollo n. 15 sulla Convenzione europea dei diritti umani: riflessioni a valle della ratifica italiana (e della mancata ratifica del protocollo n. 16)
di
:
Raffaele Sabato
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
La “parsimonia cautelare” della Corte costituzionale nel giudizio in via principale alla prova dell’emergenza pandemica (Osservazioni all’ordinanza della Corte costituzionale n. 4 del 2021)
di
:
Antonello Lo Calzo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
La riforma (incompiuta) della magistratura onoraria tra esigenze “del sistema” e esigenze “della categoria”
di
:
Valentina Ciaccio
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Normalizzare il fenomeno dell’immigrazione: recensione al libro di Cristina Bertolino sull’accoglienza possibile
di
:
Donatella Loprieno
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Sospensione della prescrizione, principio di legalità e bilanciamento sempre possibile. Considerazioni a margine della sentenza n. 278 del 2020 della Corte costituzionale
di
:
Dario Martire
,
Tommaso Pistone
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Tre spunti di riflessione per l’Audizione parlamentare sul disegno di legge n. 2167 (d-l 44/2021 - misure contenimento COVID-19), presso la 1a Commissione (Affari costituzionali) del Senato della Repubblica, 20 aprile 2021
di
:
Giorgio Grasso
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Vaccini obbligatori e obiezione di coscienza dei genitori. (La decisione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo Vavřička ed altri c. Repubblica Ceca, 8 aprile 2021)
di
:
Maria Luisa Lo Giacco
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2021
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login