Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
«A rabbit remains a rabbit»? L’ultima parola della Corte di giustizia sull’iniziativa dei cittadini europei “One of Us” (nota a Puppinck e a. c. Commissione europea, causa C-418/18 P)
di
:
Omar Makimov Pallotta
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Amicus curiae: dalle origini alle modifiche delle “Norme integrative per i giudizi davanti alla Corte costituzionale”
di
:
Camilla Della Giustina
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Covid-19 e digital divide: tecnologie digitali e diritti sociali alla prova dell’emergenza sanitaria
di
:
Paolo Zuddas
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
Covid-19: primo tracciato per una riflessione nel nome della Costituzione
di
:
Alessandra Algostino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
Dignità umana e libertà fondamentali nella prostituzione e nell’aiuto al suicidio
di
:
Flavia Pacella
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Emergenza sanitaria e articolo 15 CEDU: perché la Corte europea dovrebbe intensificare il sindacato sulle deroghe ai diritti fondamentali
di
:
Roberta Lugarà
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
I “terzi poteri” dell’Unione vigilano sull’indipendenza del giudice, principio cardine del costituzionalismo europeo. Alcune considerazioni sulle vicende del giudice polacco (a margine di CGUE, Grande Sezione, sentt. 24 giugno 2019, 19 novembre 2019 e 26 marzo 2020)
di
:
Alessia Fusco
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Il carcere ai tempi dell’emergenza Covid-19
di
:
Anna Lorenzetti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
Il giudice amministrativo stoppa la ripartenza anticipata della Regione Calabria: sul lockdown è lo Stato a dettare legge
di
:
Fabio Francesco Pagano
,
Antonio Saitta
,
Fabio Saitta
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
Il lascito della gestione normativa dell’emergenza: tre riforme ormai ineludibili
di
:
Francesco Clementi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
Il Parlamento nell’emergenza
di
:
Salvatore Curreri
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
Il trasporto pubblico locale nella pandemia. Annotazioni giuridiche sui primi interventi normativi
di
:
Matteo Carrer
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
Il voto in tempo di emergenza. Il rinvio del referendum costituzionale sulla riduzione del numero dei parlamentari
di
:
Valeria De Santis
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
In attesa del ritorno nelle scuole, riflessioni (in ordine sparso) sulla scuola, tra senso del luogo e prospettive della tecnologia
di
:
Giuseppe Laneve
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
L’Albania al bivio di un compromesso: la riforma della giustizia albanese e l’apertura dei negoziati con l’Unione europea
di
:
Shkelzen Hasanaj
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
L’espulsione dal gruppo parlamentare tra autodichia delle Camere e assenza di controlli (Nota a Corte Cass., SS.UU. civ., sent. 6 marzo 2020, n. 6458)
di
:
Daniele Coduti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
L’ircocervo normativo. Il decreto “Cura Italia” quale prototipo di una nuova legislazione emergenziale
di
:
Andrea Vernata
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
La “confusione” nel sistema delle fonti ai tempi della gestione dell’emergenza da Covid-19 mette a dura prova gerarchia e legalità
di
:
Michele Belletti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
Forum "Emergenza CoViD-19"
La Corte costituzionale e il percorso di progressiva tutela alla madre detenuta nel suo rapporto con la prole. Note a margine della sentenza n. 18 del 2020
di
:
Anna Lorenzetti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
La disciplina giuridica dell’incandidabilità in recenti esperienze applicative locali tra virtù civiche dei candidati e tutela della credibilità delle istituzioni democratiche
di
:
Virgilia Fogliame
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2020
1
2
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login