Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
‘Vogliamo i colonnelli’?: riflessioni preliminari sul fallito colpo di stato in Turchia e sull’evoluzione del ruolo dei militari nell’ordinamento costituzionale
di
:
Valentina Rita Scotti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
A proposito delle questioni di legittimità costituzionale sulla legge n. 18/2015 e della responsabilità dei magistrati in generale
di
:
Andrea Ridolfi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
al-Bashir, il Sudafrica e il diritto internazionale penale: molto rumore per nulla
di
:
Ivan Ingravallo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Audizione resa il 12 ottobre 2016 innanzi alla Commissione III (Affari esteri e comunitari) della Camera dei deputati nell’ambito dell’esame della proposta di legge d’iniziativa popolare recante "Trattati internazionali, basi e servitù militari"
di
:
Marco Benvenuti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Ordinamento europeo e internazionale
Audizione resa il 13 dicembre 2016 innanzi alla III Commissione (Affari esteri e comunitari) sul disegno di legge C. 4151, in tema di ratifica ed esecuzione dell'Accordo del 2015 e del Protocollo addizionale del 2016 tra Italia e Francia
di
:
Alessandra Algostino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Attualità costituzionale
Cronache
Cittadinanza amministrativa e democrazia partecipativa
di
:
Matteo Timo
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Autonomie territoriali, sociali e funzionali
Continua il dialogo tra Corte di giustizia e Giudice amministrativo sul rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nel contenzioso appalti. Nota a Corte di giustizia, 5 aprile 2016, C-689/13, Puligienica c. Airgest
di
:
Marta Moretti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Diritto all'intimità personale e familiare e "derecho de despedida": l’espansione "convenzionale" dei diritti della carta fondamentale spagnola. Riflessioni a margine della sentenza del Tribunal Constitucional de España, n. 11/2016
di
:
Valentina Rostellato
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Elezioni primarie ovvero elezioni della bocciofila? Alcune riflessioni a margine delle primarie napoletane del 2016
di
:
Luca Gori
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Ordinamento italiano
Fabbisogni e costi standard, un’occasione perduta
di
:
Giorgia Crisafi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Giudice delle leggi o "signore dei trattati"? Riflessioni critiche sul sindacato a tutela dell’"identità costituzionale"
di
:
Monica Bonini
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Gli Enti territoriali possono sottoporre a tutela gli immobili di interesse culturale presenti nel loro territorio? Il rapporto tra i poteri in tema di beni culturali in una recente decisione del Consiglio di Stato
di
:
Giorgio Sobrino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
I partiti politici nella giurisprudenza costituzionale
di
:
Guido Rivosecchi
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Il "cyberslacking" e i diritti del lavoratore "catturato nella rete informatica". Note critiche a margine della sentenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo, sez. IV, 12 gennaio 2016, n. 61496, Bărbulescu vs. Romania
di
:
Alessandra Ingrao
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Il CAL e la rappresentanza territoriale del Senato nel quadro delineato dalla riforma costituzionale
di
:
Massimo Cavino
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Autonomie regionali e locali
Convegno “I CAL nella riorganizzazione dei sistemi regionali delle autonomie"
Il caso Kalda contro Estonia: il diritto di accesso a internet dei detenuti secondo la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
di
:
Oscar Prevosti
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Il caso Pajić: è in contrasto con la CEDU la legge di uno Stato contraente che disponga il diritto al ricongiungimento familiare esclusivamente a favore di partners eterosessuali
di
:
Federica Persano
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Corti internazionali, europee e straniere
Il Consiglio delle Autonomie locali nel sistema regionale integrato
di
:
Elena D'Orlando
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Convegno “I CAL nella riorganizzazione dei sistemi regionali delle autonomie"
Il diritto della crisi economico-finanziaria tra ragioni dell’emergenza e giudizio di costituzionalità
di
:
Daniele Butturini
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
Ordinamento europeo e internazionale
Il futuro delle intese (anche per l’UAAR) passa attraverso una legge generale sulla libertà religiosa. Brevi considerazioni sulla sentenza della Corte costituzionale n. 52 del 2016
di
:
Gianfranco Macrì
NUMERO E ARGOMENTI:
3/2016
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login