Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
L’abbandono delle regole non scritte
di
:
Gaetano Azzariti
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Seminario "Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali"
L’altalenante giurisprudenza della Corte costituzionale in tema di competenza delle Regioni sul mare territoriale
di
:
Giovanni Pizzoleo
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
L’integrazione politica europea che (ancora) non c’è: alcune considerazioni sulla proposta di realizzare liste transnazionali per l’elezione del Parlamento europeo all’indomani della Brexit
di
:
Lucrezia Di Stefano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
La Corte costituzionale è chiamata a pronunciarsi sull’eventuale sussistenza del diritto a morire (Osservazioni a margine dell’ordinanza della 1^ Corte di Assiste di Milano, 14 febbraio 2018, imp. Cappato)
di
:
Eleonora Canale
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
La Corte di Giustizia: il doppio binario nei reati di market abuse è illegittimo e l’art. 50 della Carta europea dei diritti fondamentali è norma direttamente applicabile
di
:
Elena Bindi
,
Andrea Pisaneschi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Corti internazionali, europee e straniere
La Farmacia dei servizi arriva alla Corte costituzionale. Nota a Corte cost., sent. n. 66 del 2017
di
:
Patrizio Ivo D'Andrea
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
La forma di governo italiana. Permanenza e transizione
di
:
Sandro Staiano
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Seminario "Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali"
La libertà dei fattorini di non lavorare e il silenzio sulla Costituzione: note in margine alla sentenza Foodora (Tribunale di Torino, sent. n. 778 del 2018)
di
:
Ilenia Massa Pinto
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
La modifica del Regolamento del Senato e le nuove procedure per l’invio di un parere motivato all’interno dell’early warning mechanism
di
:
Marco Cecili
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Ordinamento italiano
La neolingua costituzionale, i canapi di Ulisse e i compiti della scienza giuridica
di
:
Salvatore Prisco
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Seminario "Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali"
La sentenza 269/2017: la Corte costituzionale di fronte alla questione dell’efficacia diretta della Carta di Nizza e la prima risposta del giudice comune (Cass. ord. 3831/2018)
di
:
Salvatore Vernuccio
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Corte costituzionale
Le eredità della tragedia greca nel patrimonio culturale del giurista moderno (riflessioni a margine di M. Cartabia, L. Violante, "Giustizia e mito. Con Edipo, Antigone e Creonte", il Mulino, 2018)
di
:
Luca Longhi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Attualità costituzionale
Ordinamento italiano
Legittimazione dell’Autorità quale giudice a quo di fronte alla Corte costituzionale e alla Corte di Giustizia europea
di
:
Gabriele Mazzantini
,
Maria Claudia Marzocca
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Ne bis in idem e repressione delle omissioni dei versamenti IVA: le indicazioni della Corte di Giustizia UE per i Giudici nazionali. Nota a CGUE, 20 marzo 2018, C-524/15, Luca Menci
di
:
Patrizio Ivo D'Andrea
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Corti internazionali, europee e straniere
Nomina dei Ministri, interessi costituzionali fondamentali, poteri del Presidente della Repubblica. Appunti a margine del caso ‘Savona’
di
:
Antonio D'Aloia
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Seminario "Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali"
Note minime in itinere sull’accordo Alcoa. Nuovi scenari di democrazia aziendale in Italia
di
:
Luca Longhi
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Attualità costituzionale
Diritto pubblico dell'economia
Oltre il velo: la Corte europea dice sì al copricapo musulmano in un’aula giudiziaria, ma supera la rigida prospettiva della State Neutrality. A margine di Hamidović c. Bosnia Herzegovina
di
:
Costanza Nardocci
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Corti internazionali, europee e straniere
Partecipazione alle consultazioni e principio di leale collaborazione
di
:
Adele Anzon Demmig
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Seminario "Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali"
Per una lettura della realtà giuridica dei sistemi costituzionali. Giuspositivismo costituzionalista e neocostituzionalismo a confronto
di
:
Chiara Di Marco
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Presentazione del Seminario
di
:
Massimo Luciani
NUMERO E ARGOMENTI:
2/2018
Seminario "Contesto politico, forma di governo e relazioni tra gli organi costituzionali"
Inizio
Indietro
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login