Osservatorio
Rivista
Associazione
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login
CON LA RINNOVATA FIDUCIA AL GOVERNO, UNA FASE NUOVA ? "ESIGENZA DELLA DISCONTINUITÀ"
di
:
Enrico Cuccodoro
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Una pronuncia sulla mobilità dei dirigenti regionali offre lo spunto per riflettere ancora sulla natura e la portata della materia "ordinamento civile"
di
:
Rachele Cocciolito
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
«THE FUNDAMENTAL RIGHT TO LIBERTY IN THE NEAR FUTURE»: «MISURE DETENTIVE DI SICUREZZA» E «RICOVERO DETENTIVO A FINI TERAPEUTICI» FRA CEDU, LIBERTÀ INDIVIDUALE E SICUREZZA COLLETTIVA.
di
:
Monica Bonini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corti internazionali, europee e straniere
Anonimato, responsabilità e trasparenza nel quadro costituzionale italiano
di
:
Giulio Enea Vigevani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Breve discorso intorno all’uguaglianza. Studio di una casistica: i minori e i nuovi media
di
:
Franco Modugno
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Brevi osservazioni sull’attualità politico-costituzionale
di
:
Giovanni Grottanelli de’Santi
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Cass. 8878 2014 seguito della sent. Corte cost n.1 del 2014
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Documentazione
Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi
D.D.L COST "DISPOSIZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PARITARIO, LA RIDUZIONE DEL NUMERO DEI PARLAMENTARI, LA SOPPRESSIONE DEL CNEL E LA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE"
di
:
Redazione
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Documentazione
DAL PORCELLUM ALL’ITALICUM: NUOVI COLLEGAMENTI E NUOVI ORARI, MA SU VECCHI BINARI
di
:
Fulco Lanchester
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Dalla crisi del governo Letta alla formazione del governo Renzi
di
:
Lorenzo Spadacini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Documentazione
documentazione audizione ministro Giannini. Audizione VII Commissione Senato del 1 aprile 2014
di
:
Stefania Giannini
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Documentazione
Euro e Stato Città del Vaticano. I Rapporti di valutazione e di avanzamento MONEYVAL e la riforma della legge sulla prevenzione ed il contrasto del riciclaggio dei proventi di attività criminose e del finanziamento del terrorismo.
di
:
David Durisotto
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Ordinamenti stranieri
Eutanasia e minori. Alcune osservazioni in occasione della recente legge belga
di
:
Federica Mannella
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Ordinamenti stranieri
I limiti di un Parlamento delegittimato
di
:
Alessandro Pace
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
Il carattere "sanzionatorio" dei controlli finanziari di fronte alle prerogative dei Consigli regionali e dei gruppi consiliari: ricadute generali delle questioni sollevate dalle autonomie speciali, in Corte cost. 39/2014
di
:
Flavio Guella
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Corte costituzionale
Il monopolio anglofono vs. i diritti fondamentali
di
:
Giovanna De Minico
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
IL PROCEDIMENTO DI REVISIONE COSTITUZIONALE IN DEROGA ALL'ART. 195 DELLA COSTITUZIONE BELGA. DALL'ACCORDO PAPILLON ALLA NUOVA RIFORMA DELLO STATO.
di
:
Gabriele Conti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Ordinamenti stranieri
Il progetto di riforma costituzionale del Governo Renzi: una sorpresa positiva
di
:
Adele Anzon Demmig
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Ordinamento italiano
Cronache
IL RIASSETTO DELLE FORMAZIONI POLITICHE E PARLAMENTARI A SEGUITO DELLA SENTENZA DEFINITIVA DI CONDANNA DEL SEN. SILVIO BERLUSCONI
di
:
Mario Gorlani
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
Autonomie sociali e funzionali
IL RINNOVO DEL CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ SULLE PENSIONI: UNA PIÙ CHE PROBABILE VIOLAZIONE DEL GIUDICATO COSTITUZIONALE
di
:
Stefano Maria Cicconetti
NUMERO E ARGOMENTI:
1/2014
Cronache
1
2
3
Avanti
Fine
Cerca nel sito
I siti AIC
Associazione
Rivista
Osservatorio
Ultimo fascicolo
Fascicoli
Anno 2023
Anno 2023
Fascicolo 4/2023
Fascicolo 3/2023
Fascicolo 2/2023
Fascicolo 1/2023
Anno 2022
Anno 2022
Fascicolo 6/2022
Fascicolo 5/2022
Fascicolo 4/2022
Fascicolo 3/2022
Fascicolo 2/2022
Fascicolo 1/2022
Anno 2021
Anno 2021
Fascicolo 6/2021
Fascicolo 5/2021
Fascicolo 4/2021
Fascicolo 3/2021
Fascicolo 2/2021
Fascicolo 1/2021
Anno 2020
Anno 2020
Fascicolo 6/2020
Fascicolo 5/2020
Fascicolo 4/2020
Fascicolo 3/2020
Fascicolo 2/2020
Fascicolo 1/2020
Anno 2019
Anno 2019
Fascicolo 6/2019
Fascicolo 5/2019
Fascicolo 4/2019
Fascicolo 3/2019
Fascicolo 1-2/2019
Anno 2018
Anno 2018
Fascicolo 3/2018
Fascicolo 2/2018
Fascicolo 1/2018
Anno 2017
Anno 2017
Fascicolo 3/2017
Fascicolo 2/2017
Fascicolo 1/2017
Anno 2016
Anno 2016
Fascicolo 3/2016
Fascicolo 2/2016
Fascicolo 1/2016
Anni precedenti
Anni precedenti
Sfoglia tutti i contributi per numero dal 2013 a oggi
Newsletter dell'Osservatorio AIC
Per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.
Iscrivendomi acconsento al trattamento dei dati secondo la
normativa sulla privacy
.
Menu
Home
Osservatorio
Ultimi contributi pubblicati
Sfoglia per numero
Sfoglia per argomento
Sfoglia per convegni e seminari
Relazioni annuali
Forum
La dissenting opinion nel sistema della giustizia costituzionale
Emergenza CoViD-19
I governi Conte
Il caso Cappato
Chi siamo
Obiettivi
Organigramma
Comitato scientifico
Referees esterni
Codice etico
Regolamento
Norme per gli autori
Info
Contatti
Privacy policy
Cookie policy
Sito precedente
Login