info@osservatorioaic.it

Cronache

  • Audizione resa il 13 dicembre 2016 innanzi alla III Commissione (Affari esteri e comunitari) sul disegno di legge C. 4151, in tema di ratifica ed esecuzione dell'Accordo del 2015 e del Protocollo addizionale del 2016 tra Italia e Francia
    Alessandra Algostino
    03/2016
    Attualità costituzionale
  • Internet e privacy: una relazione complicata (A margine della sentenza della Corte di Giustizia del 13 maggio 2014).
    Rosa Pastena
    SOMMARIO: 1.Introduzione. 2. L'antefatto 3. Il contesto normativo. 4. Le motivazioni della...
    02/2014
    Giurisprudenza
  • L’irretroattività delle sanzioni amministrative: profili costituzionali alla luce della giurisprudenza
    Piermassimo Chirulli
    SOMMARIO :1.- La retroattività della legge. 2.- La (ir)retroattività delle sanzioni...
    02/2014
    Istituzioni
  • Dibattito sulla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 dichiarativa dell’incostituzionalità di talune disposizioni della l. n. 270 del 2005
    La straordinaria importanza della sentenza n. 1 del 2014 con la quale la Corte costituzionale ha...
    02/2014
    Giurisprudenza
  • “La fine è nota”. Osservazioni a prima lettura alla sentenza n. 162 del 2014 della Corte costituzionale sul divieto di fecondazione eterologa.
    Angela Musumeci
    02/2014
    Giurisprudenza
  • STRUTTURA COSTITUZIONALE CINESE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
    Elisabetta Esposito Martino
    SOMMARIO: 1.Introduzione. – 2. L’inesauribile pervasività del costituzionalismo ed il  sogno...
    02/2014
    Istituzioni
  • Verso una forma di governo senza contro-poteri?
    Alessandro Pace
    Se venissero approvati sia il modello prefigurato dal d.d.l. cost. Renzi-Boschi, sia il d.d.l....
    02/2014
    Istituzioni
  • Disarmonie tra Corte Costituzionale e Corte di Cassazione in tema di segreto di Stato
    Adele Anzon Demmig
    SOMMARIO: 1. Il punto di partenza: la sentenza n.106 del 2009 della Corte Costituzionale . – 2....
    02/2014
    Istituzioni
  • L'elezione del Parlamento Europeo del 2014 e il processo di consolidamento dei partiti politici europei.
    Gabriele Conti
    SOMMARIO: 1. Il nuovo sistema di elezione del Presidente della Commissione europea – 2....
    02/2014
    Istituzioni
  • Symposium: IXth World Congress of the International Association of Constitutional Law (IACL) on “Constitutional Challenges: Global and Local”
    Tania Abbiate, Giammaria Milani
    Constitutional scholars of more than ninety countries have met in Oslo from 16-20 June 2014 for...
    02/2014
    Istituzioni
  • Commento “a caldo” della sentenza n. 170/2014 della Corte costituzionale: quali prospettive?
    Michele Di Bari
    Commentare a “stretto giro” una sentenza come la n.170/2014 non è impresa facile sia per le...
    02/2014
    Giurisprudenza
  • La decisione del Comitato europeo dei diritti sociali richiama l'Italia ad una corretta applicazione della legge 194 del 1978
    Arianna Carminati
    1.  L’interruzione volontaria di gravidanza fra diritto sociale alla salute e libertà di...
    02/2014
    Istituzioni
  • La giurisprudenza costituzionale sul sindacato delle “norme penali più favorevoli” ad una svolta. La Corte adotta un paradigma “sostanziale” ed estende (giustamente) il sindacato di costituzionalità ai casi di violazione della legge di delega.
    Andrea Lollo
    SOMMARIO: 1. Una breve ricostruzione della vicenda – 2. La sincabilità delle “norme penali più...
    02/2014
    Giurisprudenza
  • Il controllo parlamentare e le trasformazioni della rappresentanza politica
    Giuseppe Filippetta
    Il Parlamento che discute dell'epoca liberale, espressione della rappresentanza politica come...
    02/2014
    Istituzioni
  • Cronaca e diffamazione
    Alessandro Pace
    Il detto «Ne uccide più la penna della spada» è noto. Pochi sanno però che costituisce una...
    02/2014
    Istituzioni
  • La Corte di cassazione e i “fatti eversivi dell’ordine costituzionale” (Osservazione a Cass. sent. n. 46340 del 2012)
    Alessandro Pace
    1. La maggiore attenzione per i valori costituzionali che ha caratterizzato la magistratura di...
    02/2014
    Giurisprudenza
  • Il cognome materno alla luce della recente sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
    Cassandra Battiato
    SOMMARIO: 1. La vicenda all’origine dell’affaire Cusan et Fazzo c. Italie. – 2. La decisione...
    02/2014
    Giurisprudenza
  • Il difficile bilanciamento fra tutela della libertà di manifestazione del pensiero e diritto alla riservatezza nell’era dei social network
    Francesca Zani
    SOMMARIO: 1. Il caso 2. La libertà di manifestazione del pensiero in Internet. 3. I social...
    02/2014
    Giurisprudenza
  • Dichiarare ammissibili i ricorsi diretti di costituzionalità e sul conflitto tra poteri dello Stato per ottenere la revisione dei Trattati sovranazionali? ....
    Monica Bonini
    Dichiarare ammissibili i ricorsi diretti di costituzionalità e sul conflitto tra poteri dello...
    02/2014
    Giurisprudenza
  • Il volto costituzionale della pena (e i suoi sfregi).
    Andrea Pugiotto
    SOMMARIO: 1. Il metodo e l’obiettivo. – 2. Segnaletica costituzionale. – 3. Il paradigma della...
    02/2014
    Istituzioni
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • >
  • >>

  • Tutti i numeri
    • 01/2018 in preparazione
    • 03/2017
    • 02/2017
    • 01/2017
    • 03/2016
    • 02/2016
    • 01/2016
    • 03/2015
    • 02/2015
    • 01/2015
    • 03/2014
    • 02/2014
    • 01/2014
    • 01/2013
    • 00/2013
  • Giurisprudenza
  • Istituzioni
  • Direzione e Redazione
  • Le Redazioni tematiche
  • Come si pubblica
  • I referees esterni dell'Osservatorio AIC 2016-2017
  • Attualità costituzionale
  • Atti del Seminario di studi “La primavera elettorale”, svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, 5 luglio 2017
  • Dossier: La responsabilità civile dello Stato e dei magistrati: le modifiche alla legge n. 117 del 1988 (a cura di Ines Ciolli e di Elisabetta Lamarque)
  • Atti del Convegno: La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni tra “vecchio”, “nuovo” e “nuovissimo” titolo V della parte II della Costituzione. Uno sguardo a partire dalla giurisprudenza costituzionale, Roma 16 febbraio 2016
  • Atti del Convegno “I CAL nella riorganizzazione dei sistemi regionali delle autonomie”, svoltosi presso il Consiglio regionale della Toscana, il giorno 10 maggio 2016
  • L'Osservatorio e il dibattito aperto sulla riforma costituzionale in itinere
  • Call dell'Osservatorio costituzionale sull'ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016, che ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'Italicum
  • L’integrazione del Meccanismo europeo di stabilità e del Trattato sul Fiscal Compact nell’ordinamento dell’Unione europea
  • Qualche osservazione sul nuovo reato di tortura introdotto nell’ordinamento italiano dalla l. n. 110/2017 alla luce della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984: aspetti di diritto costituzionale
  • La Polonia sotto accusa. Brevi note sulle circostanze che hanno indotto l’Unione Europea ad avviare la c.d. opzione nucleare
  • La responsabilità civile della pubblica amministrazione per lesione di diritti fondamentali della persona e il risarcimento del danno non patrimoniale (Tar Milano, Lombardia, Sez. III, 6 aprile 2016, n. 650 e Consiglio di Stato, Sez. III, 21 giugno 2017,
  • La capriola dell’interesse nazionale, da clausola di supremazia a criterio di prevalenza: ma le unitarie esigenze di uniformità legislativa statale permangono e il Consiglio di Stato lo conferma in materia ambientale (nota a sentenza del Consiglio di Stat
  • Giudicato costituzionale, discrezionalità del legislatore e modulazione retroattiva della perequazione dei trattamenti pensionistici nella sentenza n. 250 del 2017 della Corte costituzionale. Qualche spunto di riflessione critica
  • Il nuovo Regolamento del Senato: prime istruzioni per l’uso
  • Taricco II: taking (fundamental) rights seriously (Osservazioni a margine della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 5 dicembre 2017 in causa C-42/17)
  • La regolamentazione degli organismi geneticamente modificati e il principio di precauzione alla luce della sentenza della Corte di giustizia UE, causa C-111/16
  • I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale fra speranza e delusione
  • Piccoli Comuni e obbligo di gestione associata dei servizi (nota a ordinanza del Tar Lazio n. 1027 del 2017)
  • Le leggi-provvedimento come atti di non mera approvazione: dall’ipotizzata consequenzialità al referendum della legge di variazione delle circoscrizioni comunali alla riserva del sindacato alla giurisdizione di costituzionalità
  • Autonomia, partiti, ideologie nel recente volume di Sandro Staiano a commento dell’art. 5 Cost.
  • Esiste ancora la “par condicio”? Contenuto e limiti della legge n. 28/2000
  • L’invenzione del diritto (Considerazioni a margine di un recente libro di Paolo Grossi)
  • La democrazia deliberativa a livello regionale
  • Il “combinato disposto” delle sentenze n. 213 e n. 262 del 2017 e i suoi (non convincenti) riflessi sull’autodichia degli organi costituzionali
  • There must be some way out of here… Costituzione, istituzioni e partiti nella prima crisi post-elettorale in Germania
  • Lavoratori e tutela della privacy: l’evoluzione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, tra controllo della corrispondenza elettronica e videosorveglianza
Algeria auto Autonomie regionali e locali Autonomie sociali e funzionali Autonomie territoriali, sociali e funzionali Bioetica CEDU comparazione Corte costituzionale Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi corti Corti internazionali, europee e straniere Cronache diri Diritto pubblico dell'economia Documentazione Dossier Istituzioni Legislazione elettorale Ordinamenti stranieri Ordinamento europeo e internazionale Ordinamento italiano Proposte di riforma costituzionale ed elettorale delle ultime legislature
Newsletter
dell'Osservatorio AIC
Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.

 

 

 

  • Cookie policy

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Massimo Luciani. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono il Prof. Giorgio Grasso e la Prof.ssa Anna Maria Nico.

AIC All Rights Reserved 2014 - P.IVA 09876551004 - ISSN Osservatorio costituzionale 2283-7515

Realizzazione siti web