info@osservatorioaic.it
  • LA PRESUNTA INCOSTITUZIONALITÀ DEL DECRETO SEVERINO: TATTICA DILATORIA O DUBBIO NON MANIFESTAMENTE INFONDATO?
    Andrea Severini
     
    00/2013
    Istituzioni
  • QUALITÀ DELLA LEGISLAZIONE E COMPETITIVITÀ: ALCUNE RIFLESSIONI INTORNO AD UNA RECENTE ESPERIENZA CAMPANA.
    Paola Mazzina
      SOMMARIO: Premessa. - 1. Il caso. - 2. Incertezza delle regole e crisi del legittimo...
    00/2013
    Istituzioni
  • LA NUOVA LEGGE DELLA REGIONE TOSCANA IN MATERIA DI DIBATTITO PUBBLICO REGIONALE E PROMOZIONE DELLA PARTECIPAZIONE
    Valeria De Santis
      SOMMARIO:  1.Il preambolo e gli obiettivi della l. r. n. 46 del 2013: la partecipazione come...
    00/2013
    Istituzioni
  • SULLA (MANCATA) SOSTANZIALE OMOGENEITÀ DELLE NORME CONTENUTE NELLA LEGGE DI CONVERSIONE (CHE EQUIPARA AI FINI SANZIONATORI LE DROGHE LEGGERE CON QUELLE PESANTI) CON QUELLE DEL DECRETO-LEGGE CONVERTITO (SULLE OLIMPIADI INVERNALI DI TORINO)
    Ugo Adamo
    Con la recente ordinanza di rimessione n. 25554/2013 (depositata lo scorso 11 giugno), la III...
    00/2013
    Giurisprudenza
  • ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 2554 DEL 2013. QUESTIONE DI L.C. IN TEMA DI CONTENUTO DISOMOGENEO DEL DECRETO LEGGE
      ORDINANZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 2554 DEL 2013. QUESTIONE DI L.C. IN TEMA DI CONTENUTO...
    00/2013
    Giurisprudenza
  • SE DALLA MERA ILLEGITTIMITÀ DELL’ATTO NON SI PASSA ALLA LESIONE DELLE ATTRIBUZIONI COSTITUZIONALI, NON C’È SPAZIO PER IL CONFLITTO INTERSOGGETTIVO.
    Giuseppe Laneve
     
    00/2013
    Giurisprudenza
  • L’AMBIENTE IN DUE RECENTI SENTENZE DELLA CORTE COSTITUZIONALE (N. 178 E N. 188 DEL 2013).
    Michela Michetti
     
    00/2013
    Giurisprudenza
  • IL DIVIETO DELLA PUBBLICITA’ POLITICA DAVANTI ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
    Marco Cuniberti
     
    00/2013
    Giurisprudenza
  • LUSSEMBURGO E KARLSRUHE A DUELLO SULL’APPLICABILITÀ DELLA CARTA UE
    Marco Pacini
    Le due sentenze  che si commentano offrono interessanti spunti per dare una risposta ad alcune...
    00/2013
    Giurisprudenza
  • RELAZIONE FINALE COMMISSIONE RIFORME (BOZZA NON CORRETTA)
      BOZZA NON CORRETTA In corso il coordinamento formale Relazione al Presidente del...
    00/2013
    Istituzioni
  • ANCORA SULLE LEGGI D’INTERPRETAZIONE AUTENTICA: IL CONTRASTO TRA CORTE DI STRASBURGO E CORTE COSTITUZIONALE SULLE CC.DD. “PENSIONI SVIZZERE”
    Alessia Valentino
     
    00/2013
    Giurisprudenza
  • GROSS C. SVIZZERA: LA CORTE DI STRASBURGO CHIEDE ALLA SVIZZERA NUOVE E PIÙ PRECISE NORME IN TEMA DI SUICIDIO ASSISTITO
    Elisabetta Crivelli
      SOMMARIO: 1. Introduzione. L’assistenza al suicidio in Svizzera. 2. La  decisione della...
    00/2013
    Giurisprudenza
  • L’ATTUAZIONE DELLA LIBERALIZZAZIONE DEL SERVIZIO FERROVIARIO AL VAGLIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA: QUALCHE CONSIDERAZIONE IN ATTESA DELLA DECISIONE NEI CONFRONTI DELL’ITALIA.
    Monica Delsignore
      SOMMARIO: 1. Cenni al contesto normativo – 2. Le questioni e soluzioni della Corte:...
    00/2013
    Giurisprudenza
  • APPELLO TULLIO DE MAURO E ALTRI - CONOSCERE E USARE PIU? LINGUE E? FATTORE DI RICCHEZZA
      APPELLO TULLIO DE MAURO E ALTRI - CONOSCERE E USARE PIU? LINGUE E? FATTORE DI RICCHEZZA
    00/2013
    Giurisprudenza
  • SENTENZA GGUE 4 luglio 2013 C 312/11
    SENTENZA GGUE 4 luglio 2013 C 312/11 «Inadempimento di uno Stato – Direttiva 2000/78/CE –...
    00/2013
    Giurisprudenza
  • L’ITALIA DEVE ADEGUARE LA NORMATIVA INTERNA IN MATERIA DI INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ ALL’ART. 5 DELLA DIRETTIVA 2000/78/CE DEL CONSIGLIO
    Federico Girelli
     
    00/2013
    Giurisprudenza
  • LA RIFORMA DELLE PROVINCE, CON DECRETO LEGGE, “NON S’HA DA FARE”
    Andrea Severini
     
    00/2013
    Giurisprudenza
  • A CHI SPETTA SCEGLIERE LA SEDE O L’UFFICIO IN CASO DI TRASFERIMENTO CAUTELARE DEL MAGISTRATO? IL CONTRASTO TRA GIUDICE AMMINISTRATIVO E CASSAZIONE GIUNGE DI FRONTE ALLA CORTE COSTITUZIONALE.
    Francesca Biondi
    1. Tra gli obiettivi dalla riforma dell’ordinamento giudiziario del 2005 vi era quello di...
    00/2013
    Giurisprudenza
  • TAR LAZIO ORD. SEZ I N. 200 DEL 2012. SULLA COMPETENZA A DECIDERE LA SEDE DI DESTINAZIONE IN CASO DI TRASFERIMENTO DEL GIUDICE
      Tar Lazio ord. sez I n. 200 del 2012. Sulla competenza a decidere la sede di destinazione in...
    00/2013
    Giurisprudenza
  • IL DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE SULL’ISTITUZIONE DEL COMITATO PARLAMENTARE PER LE RIFORME COSTITUZIONALI E ELETTORALI: SPUNTI PER ALCUNE RIFLESSIONI PRELIMINARI
    Giulio M. Salerno
     
    00/2013
    Istituzioni
  • <<
  • <
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • >
  • >>

  • Tutti i numeri
    • 01/2018 in preparazione
    • 03/2017
    • 02/2017
    • 01/2017
    • 03/2016
    • 02/2016
    • 01/2016
    • 03/2015
    • 02/2015
    • 01/2015
    • 03/2014
    • 02/2014
    • 01/2014
    • 01/2013
    • 00/2013
  • Giurisprudenza
  • Istituzioni
  • Direzione e Redazione
  • Le Redazioni tematiche
  • Come si pubblica
  • I referees esterni dell'Osservatorio AIC 2016-2017
  • Attualità costituzionale
  • Atti del Seminario di studi “La primavera elettorale”, svoltosi presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, 5 luglio 2017
  • Dossier: La responsabilità civile dello Stato e dei magistrati: le modifiche alla legge n. 117 del 1988 (a cura di Ines Ciolli e di Elisabetta Lamarque)
  • Atti del Convegno: La potestà legislativa dello Stato e delle Regioni tra “vecchio”, “nuovo” e “nuovissimo” titolo V della parte II della Costituzione. Uno sguardo a partire dalla giurisprudenza costituzionale, Roma 16 febbraio 2016
  • Atti del Convegno “I CAL nella riorganizzazione dei sistemi regionali delle autonomie”, svoltosi presso il Consiglio regionale della Toscana, il giorno 10 maggio 2016
  • L'Osservatorio e il dibattito aperto sulla riforma costituzionale in itinere
  • Call dell'Osservatorio costituzionale sull'ordinanza del Tribunale di Messina del 17 febbraio 2016, che ha sollevato questione di legittimità costituzionale dell'Italicum
  • L’integrazione del Meccanismo europeo di stabilità e del Trattato sul Fiscal Compact nell’ordinamento dell’Unione europea
  • Qualche osservazione sul nuovo reato di tortura introdotto nell’ordinamento italiano dalla l. n. 110/2017 alla luce della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura del 1984: aspetti di diritto costituzionale
  • La Polonia sotto accusa. Brevi note sulle circostanze che hanno indotto l’Unione Europea ad avviare la c.d. opzione nucleare
  • La responsabilità civile della pubblica amministrazione per lesione di diritti fondamentali della persona e il risarcimento del danno non patrimoniale (Tar Milano, Lombardia, Sez. III, 6 aprile 2016, n. 650 e Consiglio di Stato, Sez. III, 21 giugno 2017,
  • La capriola dell’interesse nazionale, da clausola di supremazia a criterio di prevalenza: ma le unitarie esigenze di uniformità legislativa statale permangono e il Consiglio di Stato lo conferma in materia ambientale (nota a sentenza del Consiglio di Stat
  • Giudicato costituzionale, discrezionalità del legislatore e modulazione retroattiva della perequazione dei trattamenti pensionistici nella sentenza n. 250 del 2017 della Corte costituzionale. Qualche spunto di riflessione critica
  • Il nuovo Regolamento del Senato: prime istruzioni per l’uso
  • Taricco II: taking (fundamental) rights seriously (Osservazioni a margine della sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea del 5 dicembre 2017 in causa C-42/17)
  • La regolamentazione degli organismi geneticamente modificati e il principio di precauzione alla luce della sentenza della Corte di giustizia UE, causa C-111/16
  • I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale fra speranza e delusione
  • Piccoli Comuni e obbligo di gestione associata dei servizi (nota a ordinanza del Tar Lazio n. 1027 del 2017)
  • Le leggi-provvedimento come atti di non mera approvazione: dall’ipotizzata consequenzialità al referendum della legge di variazione delle circoscrizioni comunali alla riserva del sindacato alla giurisdizione di costituzionalità
  • Autonomia, partiti, ideologie nel recente volume di Sandro Staiano a commento dell’art. 5 Cost.
  • Esiste ancora la “par condicio”? Contenuto e limiti della legge n. 28/2000
  • L’invenzione del diritto (Considerazioni a margine di un recente libro di Paolo Grossi)
  • La democrazia deliberativa a livello regionale
  • Il “combinato disposto” delle sentenze n. 213 e n. 262 del 2017 e i suoi (non convincenti) riflessi sull’autodichia degli organi costituzionali
  • There must be some way out of here… Costituzione, istituzioni e partiti nella prima crisi post-elettorale in Germania
  • Lavoratori e tutela della privacy: l’evoluzione della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, tra controllo della corrispondenza elettronica e videosorveglianza
Algeria auto Autonomie regionali e locali Autonomie sociali e funzionali Autonomie territoriali, sociali e funzionali Bioetica CEDU comparazione Corte costituzionale Corte di cassazione, giudici di merito e giudici amministrativi corti Corti internazionali, europee e straniere Cronache diri Diritto pubblico dell'economia Documentazione Dossier Istituzioni Legislazione elettorale Ordinamenti stranieri Ordinamento europeo e internazionale Ordinamento italiano Proposte di riforma costituzionale ed elettorale delle ultime legislature
Newsletter
dell'Osservatorio AIC
Iscriviti alla newsletter per ricevere periodicamente aggiornamenti sulle nostre novità.

 

 

 

  • Cookie policy

L'Associazione Italiana dei Costituzionalisti è iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione a far data dal 09.10.2013 con n. 23897.
La rivista Osservatorio costituzionale è ivi registrata ai sensi dell'art. 16 della legge n. 62 del 2001. Direttore responsabile dell'Osservatorio costituzionale è il Prof. Massimo Luciani. Direttori scientifici dell'Osservatorio costituzionale sono il Prof. Giorgio Grasso e la Prof.ssa Anna Maria Nico.

AIC All Rights Reserved 2014 - P.IVA 09876551004 - ISSN Osservatorio costituzionale 2283-7515

Realizzazione siti web